Un anno fa aprivamo il Problema, oggi proponiamo un altro strumento.
Una serie di incontri, a cadenza variabile, di presenza, con alcuni obiettivi di elaborazione e discussione specifici. Il calendario delle coordinate verrà pubblicato di volta in volta su La Grande estinzione. Prevediamo nei prossimi mesi di svolgerli a Modena, Monza, Milano, Palermo e Torino, per iniziare e siamo pronti ad accogliere suggerimenti e proposte su date e luoghi. Gli incontri si svolgeranno in pub, case private, librerie ospitali.
Due assoluti: gratuità e il rifiuto di ogni dinamica top-down.
Invitiamo scrittrici e scrittori consapevoli di vivere e ideare nell’Antropocene, a partecipare, formare e animare la Grendel Room.
Ogni incontro avrà un tema, un quesito, un paradigma da discutere e svolgere insieme. In ordine pensiamo di trattare:
-L’incipit.
-La metafora interna.
-Il paradigma scientifico, antropologico, filosofico nel Romanzo dell’Antropocene.
-La scena d’azione come motore narrativo.
-Theory fiction.
-La verticalità e l’Antagonista alla fine dell’Olocene.
-Ambientazione e trappole immaginifiche.
Due requisiti per partecipare: avere o star scrivendo un romanzo dell’Antropocene, essere muniti di Green pass.
Vogliamo leggere e discutere insieme quello che avete, abbiamo e state scrivendo. Il romanzo dell’Antropocene italiano è, secondo noi, quello che si sta scrivendo, da qualche parte, proprio adesso. Nella Grendel Room vogliamo mappare e scoprire, in qualche modo, come possiamo, insieme.
